Problemi col sesso insolito?

RISOLVIAMOLI INSIEME!

Ritrova il piacere con l'aiuto di un coach

Yva Richard, primo negozio fetish del mondo

I miei lettori certe volte sono proprio dei precisini. Un paio di mesi fa vi avevo mostrato quel che avevo definito ‘il primo film fetish della storia’, poiché conteneva scene di adorazione dei piedi e di fustigazione, ma nessuna pornografia. Nell’arco di poche ore avevo già ricevuto tre email che sostenevano mi fossi sbagliato: quello non era fetish, ma solo una sessione di BDSM che comprendeva “accidentalmente” elementi di feticismo delle calzature, poiché non vi era una particolare attenzione su quelle pratiche.
Mah. Secondo me la questione è assai vaga e soprattutto di nessuna importanza, per cui credo che manterrò la mia posizione. Ma il punto è che quelle critiche mi hanno spinto a meditare su quale fosse la prima immagine inequivocabilmente fetish che avessi mai scovato… e a una bella ricerca per approfondire l’argomento. Oggi posso quindi condividere con voi le mie scoperte.

La foto qui sopra non è l’esempio più antico di abbigliamento fetish “moderno” – perché ci tengo a mantenere questo sito privo di immagini troppo esplicite. La modella e gran parte degli accessori sono tuttavia gli stessi, per cui lasciate che vi presenti la signora Nativa Richard, esibizionista da record nella Parigi del 1923, nota anche come ‘Miss Milado’ o ‘Helios’.
Nativa era una sarta che si creava da sola questi completini perversucci, e con il marito “L.” aveva fondato quella che viene generalmente considerata la prima boutique fetish del mondo, Yva Richard. Proprio come i negozi di oggi, Yva Richard vendeva abbigliamento, scarpe e stivali “speciali”, ma anche le fotografie erotiche dei fratelli Biederer, preservativi, fruste e altri sex toy particolari. Dato che Internet non c’era ancora, i coniugi avevano organizzato una rete internazionale di vendita per corrispondenza che veniva pubblicizzata da riviste cosiddette per gentiluomini quali La vie parisienne e Le sourire.

Le invenzioni di Yva Richard avevano un successo tale che qualche anno dopo vennero plagiate perfino oltreoceano, dal negozio ‘per interessi speciali’ gestito a New York dal misterioso Charles Guyette. L’unico vero concorrente era però un altro atelier parigino chiamato Diana Slip e specializzato in lingerie piena di pizzi e piuttosto oscena.
Secondo alcune fonti fu proprio a Diana Slip che L. Richard vendette l’attività nei tardi anni Venti per concentrarsi sulla realizzazione di foto fetish con sua moglie come protagonista – ma qui la storia si fa confusa a causa della perdita di informazioni affidabili durante le due guerre mondiali. Quel che è certo è che nessuno dei negozi sopravvisse all’invasione nazista… ma il loro ricordo sopravvive tutt’oggi.

Yva Richard

Prova a leggere anche...

Ti piace questo sito?

RICEVI LE NOVITÀ VIA EMAIL

La mia newsletter con articoli, eventi e altro

PROSSIME

PARTECIPAZIONI


24 Set 2023 h. 15:00-20:00
Bondage Party Milano
Nautilus Club, Milano

1 Ott 2023 h. 15:00-20:00
Sadistique
Nautilus Club, Milano

10 Ott 2023 h. 23:59-02:00
Rebel Yell
Online

15 Ott 2023 h. 15:00-20:00
Freedomina
Nautilus Club, Milano
SESSUOLOGIA

INSOLITA

In Svezia l’omosessualità è stata considerata un disturbo mentale fino al 1979, quando i gay chiesero (e ottennero) sussidi sociali per la “malattia” facendola rapidamente derubricare.

DIVENTA UN

ESPLORATORE SESSUALE

Migliora la tua vita adesso!

Leggi i miei

EBOOK GRATIS

Online o scaricabili

Clicca per visitare

IL MUSEO

DEI MOMENTI INESPLICABILI NELLA STORIA DELLA SESSUALITÀ

Interessante, vero?

Interessante, vero?

Sono felice che ti piaccia questo articolo. Il sito ne contiene anche molti altri - oltre a libri, podcast e video utili a vivere le sessualità insolite in modo più consapevole, etico e divertente.

 

Se però in questo campo hai un problema da risolvere subito, ricorda che come coach posso aiutarti a conquistare la serenità che meriti. La mia esperienza è a tua disposizione per trovare insieme il metodo più efficace di superare ogni difficoltà.

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest

Condividi