{"id":4258,"date":"2019-07-10T17:21:12","date_gmt":"2019-07-10T15:21:12","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ayzad.com\/?p=4258"},"modified":"2019-12-11T18:27:16","modified_gmt":"2019-12-11T17:27:16","slug":"intervista-team-making-of-love","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/","title":{"rendered":"Impegnarsi per cambiare il mondo – Intervista all\u2019altro team di Making of love"},"content":{"rendered":"

E cos\u00ec il crowdfunding di Making of love<\/em><\/a> si \u00e8 concluso con un dignitoso \u201cquasi successo\u201d per un progetto sicuramente molto controverso, che comunque andr\u00e0 avanti anche senza avere raggiunto il pieno finanziamento. Dopo avere intervistato il giovane team<\/a> dietro (e davanti a) le videocamere, per\u00f2,  mi era rimasta la curiosit\u00e0 di conoscere le persone da cui \u00e8 nata l\u2019idea stessa di un\u2019impresa cos\u00ec improbabile. Sono quindi andato a cercare gli adulti che hanno invitato \u2013 qualcuno direbbe \u2018manovrato\u2019 \u2013 i ragazzi a ridefinire l\u2019educazione alla sessualit\u00e0 in Italia per sentire cosa avessero da dire. Ho trovato un professore universitario e due film maker piuttosto interessanti. Ecco cosa ci siamo detti\u2026<\/p>\n

 <\/p>\n

Nella loro intervista su <\/em>Making of love i ragazzi hanno accennato alla vostra presenza nel progetto, ma non hanno rivelato molto. Vogliamo svelare il mistero sui vostri ruoli e su come \u00e8 nata l\u2019operazione?<\/em><\/p>\n

Paolo Mottana<\/a><\/em> –  Mi considero l\u2019ideatore iniziale del progetto. Sono stato io a proporre a Lucio e Anna di realizzare insieme un docufilm sull\u2019educazione sessuale che promuovesse anche per i minori una cultura della sessualit\u00e0 all\u2019insegna del piacere in un paese in cui le istituzioni educative la pongono sempre sotto il segno della prevenzione, dei rischi, delle malattie e dell\u2019idea rigida che il sesso sia secondario ai sentimenti. Per quanto mi riguarda mi batto da molti anni perch\u00e9 l\u2019eros entri di diritto nel discorso educativo: la sessualit\u00e0 va riconosciuta come una delle necessit\u00e0 profonde dell\u2019essere umano, e va insegnata fra i fondamenti del benessere personale e sociale, come gi\u00e0 sostengono diversi pensatori. I pi\u00f9 giovani vanno aiutati ad apprendere la sessualit\u00e0 umana \u2013 che in larga misura \u00e8 culturale –  e a conoscerne l\u2019enorme ricchezza anche attraverso la ricchissima documentazione simbolica depositata nelle arti, nella letteratura, nei trattati amorosi come nella migliore filosofia. Sono temi che ho affrontato in diversi libri<\/a>, cos\u00ec nel gruppo ho assunto il ruolo di supervisore culturale e dei principi di fondo che orientano il progetto. Nei crediti del film comparir\u00f2 come autore del soggetto.<\/p>\n

Lucio Basadonne<\/a> <\/em>– Making Of Love \u00e8 un progetto che riempie le nostre vite da un anno e mezzo, e in tutto questo tempo ha mutato e continua a mutare forma. Quando abbiamo iniziato a lavorare al progetto l\u2019idea era quella di realizzare noi stessi il film, poi ci siamo chiesti: e se fossero i ragazzi a girarlo? Chi meglio di loro conosce i linguaggi moderni e sa quali sono le esigenze dei coetanei? Il film \u00e8 diventato meno adultocentrico e la scrittura un incontro di generazioni per parlare di sessualit\u00e0. In questo momento io e la mia compagna Anna siamo i coordinatori e direttori artistici, mentre lo scrittore Michele Vaccari coordina le operazioni di scrittura.<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

Secondo voi quali sono i motivi della resistenza all’educazione alla sessualit\u00e0 da parte delle istituzioni italiane? <\/em><\/p>\n

Paolo<\/em> –  Alcuni sono molto evidenti, come il peso della paura di reazioni da parte del mondo cattolico, che in Italia continua a mantenere il monopolio sostanziale dell\u2019educazione affettiva e sessuale all\u2019interno degli oratori. In secondo luogo va sottolineato che per istituzioni come quelle scolastiche, in gran parte organizzate sul principio del controllo e del governo repressivo dei corpi e dei loro desideri, la sessualit\u00e0 \u00e8 letteralmente il demonio. Anche quando la buona volont\u00e0 di qualcuno o le politiche europee incitano ad occuparsene, il modello resta allarmistico e repressivo. La sublimazione in corsi di educazione affettiva \u00e8 un classico modo di aggirare il problema in un paese che resta incredibilmente allergico alle tematiche del corpo desiderante e del suo benessere. E non parliamo della sua liberazione! Le biopolitiche contemporanee non possono ammettere un corpo autenticamente libero. La libert\u00e0 \u00e8 condizionata e l\u2019importante \u00e8 che resti chiusa nel privato o nelle sette invisibili purch\u00e9 restino tali. La liberazione del corpo, la liberalizzazione dei comportamenti sessuali e l\u2019esplicitazione dei propri gusti sessuali sono bombe che un sistema di controllo dei bisogni e dei desideri come il sistema di potere vigente nei nostri paesi, dominati dalla legge dello sfruttamento e di un godimento coatto e ignorante, non si pu\u00f2 permettere.<\/p>\n

Lucio<\/em> – Sono permeato della cultura di cui parla Paolo. A un certo punto, mentre lavoravo al film, sono andato in crisi: ma siamo sicuri che sia corretto parlare di masturbazione, BDSM e threesome a un quindicenne?  \u00d8yvind Nyborg Gregersen, il nostro cooproduttore norvegese ci ha mostrato Trekant<\/a><\/em>, triangolo, un programma per over 14 di diversi anni fa che mostrava in prima serata come si fa sesso orale, come ci si masturba, che cosa \u00e8 il feticisimo. Vi faccio un regalo: un link dove potete vedere<\/a> dieci minuti tradotti in italiano per capire cosa succede al di fuori dei nostri confini.<\/p>\n

Anna<\/em> – Making of Love \u00e8 un progetto ambizioso perch\u00e8 non si limita a parlare di corpo e di sessualit\u00e0 ma ricorda a noi genitori ed educatori che i ragazzi  hanno bisogno di parlarne nel luogo che frequentano per pi\u00f9 ore al giorno: la scuola. Qualcuno potrebbe obiettare che sarebbe meglio la famiglia\u2026Certo, quello dovrebbe essere il primo nucleo affettivo-educativo, ma \u00e8 davvero cosi? Quanti tra noi adulti sono stati educati alla sessualit\u00e0 dai propri genitori? Io no, e neppure la maggior parte degli adulti della mia generazione. \u00c8 chiaro che \u00e8 necessario interrompere una circolarit\u00e0 di comportamenti non virtuosi e qualcuno deve iniziare, fosse anche un film. Se guardiamo ai paesi del nord, vediamo che l’educazione sessuale \u00e8 materia di studio in tutte le scuole di ogni ordine e grado, e che la visione laica del corpo \u00e8 importante e rispettata tanto quanto la sua visione religiosa. Quindi dov’\u00e8 l’ostacolo? Secondo me nella nostra visione culturale unidirezionale, aggregatrice e limitata, che premia chi si omologa e non fa (e si fa) domande.<\/p>\n

\"Paolo

Paolo Mottana<\/p><\/div>\n

Fatemi fare un po’ l’avvocato del diavolo… Per quanto ne so, il modello di educazione \u201cdai ragazzi ai ragazzi\u201d di Making of love per\u00f2 non \u00e8 stato adottato nemmeno in Paesi dalla mentalit\u00e0 molto pi\u00f9 progressista di quella italiana. In effetti, non mi viene in mente alcun esempio precedente. Si \u00e8 trattato di distrazione, o c’\u00e8 qualche buona ragione per questo?<\/em><\/p>\n

Paolo<\/em> – Le ragioni stanno in quanto appena detto. E, aggiungerei, nella sostanziale cultura maschilista che ancora domina gran parte del mondo occidentale. Non dimentichiamo che il controllo della sessualit\u00e0 – e specialmente della sessualit\u00e0 femminile, improduttiva e molto pi\u00f9 anarchica di quella maschile – resta uno dei caratteri immarcescibili del potere maschile. Dico \u2018improduttiva\u2019, o \u2018dissipatoria\u2019 perch\u00e9 per il sesso femminile l\u2019organo deputato al piacere \u00e8 ben distinto dall\u2019organo riproduttivo. Il piacere della donna mette in discussione ab ovo il sistema di potere fondato sulla produzione e sulla riproduzione. Inutile aspettarsi dal mondo occidentale ma ormai globale che la sessualit\u00e0 possa essere pensata in termini di diritto al piacere pacificamente conclamato. Sar\u00e0 una lotta dura.<\/p>\n

Lucio<\/em> – C\u2019\u00e8 una buona ragione: siamo fighi e, vivaddio, stiamo facendo qualcosa di nuovo!<\/p>\n

 <\/p>\n

Premesso che trovo la vostra iniziativa molto interessante e positiva, sarebbe per\u00f2 da ipocriti ignorare un punto facilmente criticabile. Non \u00e8 un po’ troppo comodo mandare avanti i ragazzi come carne da cannone? Tutto sommato, questi otto ragazzi appena maggiorenni si sono assunti l’onere di far riuscire il crowdfunding e ora finiranno a lavorare con risorse ridotte; mettono faccia e nome su un progetto che sicuramente verr\u00e0 attaccato da avversari di gran lunga pi\u00f9 potenti di loro; si espongono nella loro massima vulnerabilit\u00e0 perfino prima di cominciare una carriera lavorativa… per il vostro progetto? Come state affrontando gli aspetti etici dell’operazione?<\/em><\/p>\n

Lucio<\/em> – Nel nostro primo documentario, Unlearning<\/em>, c\u2019\u00e8 una battuta che adoro: una maestra che sbotta \u00abNoi i nostri ragazzi li teniamo seduti, li valutiamo, gli diamo il badge per entrare\u2026 70 anni fa invece facevano la resistenza!\u00bb Anche questo anestetizzare e proteggere i giovani fa parte della nostra cultura: universit\u00e0 fino ai 24\/25 anni, stage, work experience e tutte queste cagate. La vita? Si vedr\u00e0. Adoriamo il nostro giovane team e, insieme a loro, ci mettiamo nome e faccia per portare un messaggio in cui crediamo profondamente, senza nascondere niente a nessuno. Certo: i dubbi, le crisi e le paure sono molte. Per questo in team con noi ci sono Alice e Silvia: facilitatrici ed esperte di supporto emotivo disponibili – per noi e per i ragazzi – 24 ore su 24. Insomma, si smazzano le nostre rogne, ma senza il loro supporto non ci sarebbe quella trasparenza, sincerit\u00e0 e sicurezza che vedete nelle interviste dei ragazzi.<\/p>\n

Anna<\/em> –  Capisco la tua preoccupazione, ma noi adulti siamo tanto esposti quanto i ragazzi, solo con ruoli diversi. Se non fosse cosi non saremmo qui a rispondere con i nostri nomi reali, ma parleresti con  i nick name di qualche universo artificiale. Come dice Lucio ai ragazzi non \u00e8 stato nascosto nulla, gi\u00e0 da quando hanno risposto alla chiamata del casting sui social.  Tutti  sapevano che stavano partecipando  ad una call non comune: non un porno, ma ad una ricerca che sarebbe andata nel vivo del massimo tab\u00f9 del nostro Paese. Ma cosa c’\u00e8 di pi\u00f9 intenso che lavorare ad un progetto che ti mette davanti ad un crescita anche personale? Le rogne di cui parlava Lucio sono proprio queste: dare risposte che ci arrivano dal nostro corpo, dalle nostre emozioni – insomma centarsi su noi stessi. \u00c8 chiaro che nessuno di noi potesse farlo da solo: per questo ci voleva un team trasversale per et\u00e0 e preparazione. Alice e Silvia sono due persone preziose per il progetto perch\u00e8 ci aiutano  a decifrare le reazioni del corpo davanti alle paure, ci supportano e  ci aiutano a dare un nome alle sensazioni che proviamo durante tutte le fasi di lavorazione: dalla scrittura alle riprese. Non a caso non abbiamo scelto degli psicologi – non me ne voglia  la categoria – ma due persone che si occupano di facilitazione in senso olistico.<\/p>\n

 <\/p>\n

A proposito: come vi aspettate che venga recepito Making of love?<\/em><\/p>\n

Paolo<\/em> – Credo che romper\u00e0 parecchio le scatole. Da parte dei giovani penso che ci sar\u00e0 un\u2019accoglienza positiva e che solleciter\u00e0, almeno in un primo tempo, a una discussione e ridiscussione delle politiche sull\u2019educazione sessuale. Da parte del mondo adulto mi aspetto molta resistenza, sia da sinistra che da destra, sia dai genitori che dalle istituzioni. Il fatto che sia portato avanti da ragazzi sar\u00e0 da un lato un volano potente, ma sar\u00e0 anche sicuramente attaccato. Credo che assisteremo a molte spaccature nel pubblico e nelle istituzioni. Confido che tutti gli uomini e le donne di buona volont\u00e0, nel desiderare un mondo a misura di piacere, benessere sociale e diritto di tutti a vivere la sessualit\u00e0 liberamente, si mobilitino per sostenere un progetto che almeno in potenza pu\u00f2 davvero smuovere le sabbie mobili in cui \u00e8 impantanato questo tema, specialmente in un paese arretrato e bigotto come il nostro.<\/p>\n

Anna<\/em> – Spero che non ci saranno astenuti. Per il resto sono curiosa di vedere cosa succeder\u00e0.<\/p>\n

\"Anna

Anna & Lucio Basadonne<\/p><\/div>\n

Immaginiamo allora che accada un miracolo. Il vostro documentario diventa parte del programma di studi di ogni scuola superiore in Italia. Che effetti pensate avrebbe una sua diffusione massiccia?<\/em><\/p>\n

Paolo<\/em> – Sarebbe un gigantesco mutamento. In quel caso, altamente improbabile, vorrebbe dire che la cultura scolastica avrebbe fatto un salto di qualit\u00e0 immenso, arrivando finalmente a porsi in comunicazione con i desideri profondi dei suoi utenti. Il film di per s\u00e9 non produrrebbe tuttavia veri progressi senza essere coadiuvato da percorsi di autentica formazione alla sessualit\u00e0, di cultura della sessualit\u00e0 e di arte della sessualit\u00e0, che demoliscano il tab\u00f9 dell\u2019esperienza corporea e dell\u2019espressione corporea dei desideri libidici fin dall\u2019infanzia. Il film dovrebbe essere la testa d\u2019ariete che consenta finalmente di mettere l\u2019educazione sessuale all\u2019altezza di ci\u00f2 che la sessualit\u00e0 \u00e8 nella vita umana: un campo di affermazione desiderante straordinario, un campo di intensit\u00e0 vitali, un universo di esplorazione di ci\u00f2 che pi\u00f9 di ogni altra cosa ci ripaga della fatica di esistere – il piacere in tutte le sue forme.<\/p>\n

Anna<\/em> – La diffusione di un progetto come Making of Love darebbe la possibilit\u00e0 alle nuove generazioni di crescere senza vergognarsi del proprio corpo e di accettare le differenze di genere e gusto come una risorsa e non come un errore. Sarebbe una rivoluzione culturale basata sul riconoscimento dell’altro e non sulla sua sopraffazione in nome di un’ideologia o di un credo. Per me sarebbe come vincere alla lotteria!<\/p>\n

 <\/p>\n

Mi dite qualcosa di pi\u00f9 anche sul vostro film parallelo, al quale state lavorando in contemporanea a quello dei ragazzi? <\/em><\/p>\n

Lucio<\/em> – Abbiamo iniziato a filmare i nostri incontri fin da quando abbiamo iniziato a lavorare con Paolo. Era molto interessante registrare tutto quello che succede quando si parla di sesso, anche fra professionisti. Dialoghi piuttosto surreali come \u00abma come potremo parlare dell\u2019orgia a un quindicenne?\u00bb ci hanno dato l\u2019idea di documentare ogni fase del film. I provini dei ragazzi, i workshop che hanno fatto per conoscere i mille volti del piacere, gli incontri di scrittura con Paolo: tutto \u00e8 stato filmato con gi\u00e0 in mente una struttura di storytelling. E tutto sar\u00e0 documentato: dalle riprese del film al suo passaggio in censura. Quali scene dovremo tagliere per avere un film fruibile a un maggiore di 14 anni? Quanto \u00e8 assurdo tutto questo quando i ragazzi accedono giornalmente alla pornografia pi\u00f9 hardcore? E ancora: cosa succeder\u00e0 quando si andr\u00e0 nelle scuole? Raccontare il nostro processo creativo e vedere cosa succede quando il nostro messaggio esce dalla sua comfort zone \u00e8 un\u2019altra storia da raccontare. Tutto questo \u00e8 un\u2019altra narrazione che far\u00e0 parte del film completo. Ma \u00e8 ancora presto per parlarne.<\/p>\n

 <\/p>\n

A questo punto resta solo da chiedervi se avete gi\u00e0 dei progetti in cantiere per il post-Making of love…<\/em><\/p>\n

Paolo<\/em> – Per quanto mi riguarda sto per dare alle stampe un volumetto molto agile che si intitoler\u00e0 Elogio delle volutt\u00e0. Per una gaia educazione sessuale<\/a><\/em> e credo che continuer\u00f2 a battermi in ogni sede per far avanzare il diritto al piacere e all\u2019apprendimento della cultura della sessualit\u00e0.<\/p>\n

Lucio<\/em> – Mi piacerebbe finalmente far partire il mio progetto di una band black metal che suona musica demoniaca usando solo l\u2019energia del sole, esibendosi in spiagge o assolate piazze di metropoli europee. Ci chiameremo Lemonchrist<\/em>. Faremo cappello come gli artisti di strada ma, in pure stile misantropo, prenderemo poi a calci chi ci d\u00e0 qualche moneta. Lo trovo un progetto di vita interessante.<\/p>\n

Anna<\/em> \u2013 Come si dice nel film Il pianeta verde<\/a><\/em>: ascoltare concerti di silenzio.<\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

E cos\u00ec il crowdfunding di Making of love si \u00e8 concluso con un dignitoso \u201cquasi successo\u201d per un progetto sicuramente molto controverso, che comunque andr\u00e0 avanti anche senza avere raggiunto il pieno finanziamento. Dopo avere intervistato il giovane team dietro (e davanti a) le videocamere, per\u00f2,  mi era rimasta la curiosit\u00e0 di conoscere le persone […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4291,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"off","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[24,13,10,11,20,21],"tags":[],"class_list":["post-4258","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cinema","category-mass-media","category-notizie","category-parafilie","category-persone","category-salute"],"yoast_head":"\nImpegnarsi per cambiare il mondo - Intervista all\u2019altro team di Making of love - Ayzad<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Vi ricordate l'intervista ai giovani autori di Making of love? Salta fuori che dietro di loro c'\u00e8 un altro team di maker con idee molto interessanti...\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Impegnarsi per cambiare il mondo - Intervista all\u2019altro team di Making of love - Ayzad\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Vi ricordate l'intervista ai giovani autori di Making of love? Salta fuori che dietro di loro c'\u00e8 un altro team di maker con idee molto interessanti...\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Ayzad\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/\" \/>\n<meta property=\"article:author\" content=\"https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2019-07-10T15:21:12+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2019-12-11T17:27:16+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2019\/07\/making-making-of-love.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"900\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Ayzad\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@ayzad\" \/>\n<meta name=\"twitter:site\" content=\"@ayzad\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Ayzad\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"12 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/\"},\"author\":{\"name\":\"Ayzad\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4\"},\"headline\":\"Impegnarsi per cambiare il mondo – Intervista all\u2019altro team di Making of love\",\"datePublished\":\"2019-07-10T15:21:12+00:00\",\"dateModified\":\"2019-12-11T17:27:16+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/\"},\"wordCount\":2450,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2019\/07\/making-making-of-love.jpg\",\"articleSection\":[\"Cinema\",\"Media\",\"Notizie\",\"Parafilie\",\"Persone\",\"Salute\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/\",\"url\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/\",\"name\":\"Impegnarsi per cambiare il mondo - Intervista all\u2019altro team di Making of love - Ayzad\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2019\/07\/making-making-of-love.jpg\",\"datePublished\":\"2019-07-10T15:21:12+00:00\",\"dateModified\":\"2019-12-11T17:27:16+00:00\",\"description\":\"Vi ricordate l'intervista ai giovani autori di Making of love? Salta fuori che dietro di loro c'\u00e8 un altro team di maker con idee molto interessanti...\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2019\/07\/making-making-of-love.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2019\/07\/making-making-of-love.jpg\",\"width\":1200,\"height\":900},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Impegnarsi per cambiare il mondo – Intervista all\u2019altro team di Making of love\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/ayzad.com\/\",\"name\":\"Ayzad\",\"description\":\"The guide for explorers of unusual sex\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/ayzad.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":[\"Person\",\"Organization\"],\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4\",\"name\":\"Ayzad\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2020\/04\/socialfoto11.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2020\/04\/socialfoto11.png\",\"width\":389,\"height\":389,\"caption\":\"Ayzad\"},\"logo\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/image\/\"},\"description\":\"Coach ed educatore specializzato in sessualit\u00e0 insolite. Autore del best seller 'BDSM - Guida per esploratori dell'erotismo estremo' e numerose altre opere. ---- Kink coach and educator. Author of the best-seller 'BDSM - A Guide for Explorers of Extreme Eroticism' and many other works.\",\"sameAs\":[\"https:\/\/ayzad.com\",\"https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/\",\"https:\/\/www.instagram.com\/ayzad_official\/\",\"https:\/\/www.linkedin.com\/in\/ayzad\/?locale=it_IT\",\"https:\/\/x.com\/ayzad\",\"https:\/\/www.youtube.com\/channel\/UCBoXwBRKYkmNo5wE1BMZISg\/\"]}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Impegnarsi per cambiare il mondo - Intervista all\u2019altro team di Making of love - Ayzad","description":"Vi ricordate l'intervista ai giovani autori di Making of love? Salta fuori che dietro di loro c'\u00e8 un altro team di maker con idee molto interessanti...","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Impegnarsi per cambiare il mondo - Intervista all\u2019altro team di Making of love - Ayzad","og_description":"Vi ricordate l'intervista ai giovani autori di Making of love? Salta fuori che dietro di loro c'\u00e8 un altro team di maker con idee molto interessanti...","og_url":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/","og_site_name":"Ayzad","article_publisher":"https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/","article_author":"https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/","article_published_time":"2019-07-10T15:21:12+00:00","article_modified_time":"2019-12-11T17:27:16+00:00","og_image":[{"width":1200,"height":900,"url":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2019\/07\/making-making-of-love.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Ayzad","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@ayzad","twitter_site":"@ayzad","twitter_misc":{"Scritto da":"Ayzad","Tempo di lettura stimato":"12 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/"},"author":{"name":"Ayzad","@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4"},"headline":"Impegnarsi per cambiare il mondo – Intervista all\u2019altro team di Making of love","datePublished":"2019-07-10T15:21:12+00:00","dateModified":"2019-12-11T17:27:16+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/"},"wordCount":2450,"publisher":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4"},"image":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2019\/07\/making-making-of-love.jpg","articleSection":["Cinema","Media","Notizie","Parafilie","Persone","Salute"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/","url":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/","name":"Impegnarsi per cambiare il mondo - Intervista all\u2019altro team di Making of love - Ayzad","isPartOf":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2019\/07\/making-making-of-love.jpg","datePublished":"2019-07-10T15:21:12+00:00","dateModified":"2019-12-11T17:27:16+00:00","description":"Vi ricordate l'intervista ai giovani autori di Making of love? Salta fuori che dietro di loro c'\u00e8 un altro team di maker con idee molto interessanti...","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#primaryimage","url":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2019\/07\/making-making-of-love.jpg","contentUrl":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2019\/07\/making-making-of-love.jpg","width":1200,"height":900},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/intervista-team-making-of-love\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/ayzad.com\/it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Impegnarsi per cambiare il mondo – Intervista all\u2019altro team di Making of love"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/ayzad.com\/#website","url":"https:\/\/ayzad.com\/","name":"Ayzad","description":"The guide for explorers of unusual sex","publisher":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/ayzad.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":["Person","Organization"],"@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4","name":"Ayzad","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2020\/04\/socialfoto11.png","contentUrl":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2020\/04\/socialfoto11.png","width":389,"height":389,"caption":"Ayzad"},"logo":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/image\/"},"description":"Coach ed educatore specializzato in sessualit\u00e0 insolite. Autore del best seller 'BDSM - Guida per esploratori dell'erotismo estremo' e numerose altre opere. ---- Kink coach and educator. Author of the best-seller 'BDSM - A Guide for Explorers of Extreme Eroticism' and many other works.","sameAs":["https:\/\/ayzad.com","https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/","https:\/\/www.instagram.com\/ayzad_official\/","https:\/\/www.linkedin.com\/in\/ayzad\/?locale=it_IT","https:\/\/x.com\/ayzad","https:\/\/www.youtube.com\/channel\/UCBoXwBRKYkmNo5wE1BMZISg\/"]}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4258","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4258"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4258\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4291"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4258"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4258"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4258"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}