{"id":1909,"date":"2018-04-19T00:00:00","date_gmt":"2018-04-18T22:00:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ayzad.com\/2018\/04\/19\/sessualita-politica-monica-preziuso\/"},"modified":"2018-04-19T00:00:00","modified_gmt":"2018-04-18T22:00:00","slug":"sessualita-politica-monica-preziuso","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/","title":{"rendered":"Sessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso"},"content":{"rendered":"

A seconda della dieta mediatica che si segue, il poliamore va da \u00abil futuro delle relazioni\u00bb a \u00abil segno della fine della civilt\u00e0\u00bb o, naturalmente, \u00absolo una moda passeggera\u00bb. Dopo un decennio abbondante di questo tipo di rapporto, per me \u00e8 semplicemente\u2026 molto normale, in effetti \u2013 pertanto ho messo da parte le opinioni personali e mi sono comportato da giornalista serio: ho chiesto lumi a un\u2019autorit\u00e0 sull\u2019argomento.
La candidata perfetta era Monica Preziuso, una delle organizzatrici della pi\u00f9 grande convention italiana sul poliamore. Ecco com\u2019\u00e8 andata la nostra chiacchierata.<\/p>\n

 <\/p>\n

Ciao, Monica! Prima di parlare di poliamore e convention, ci dici qualcosa su di te e su come sei finita a occuparti di questi temi?<\/em><\/p>\n

Ciao Ayzad! Mi piace come domanda iniziale: devi sapere che negli incontri che organizziamo sul tema parlo spesso di come ci sia finita. Penso sia l\u2019approccio pi\u00f9 diretto ed empatico per parlare con le persone che si affacciano al poliamore o che non hanno mai considerato questa realt\u00e0. Parlare del mio vissuto mi aiuta a far arrivare un messaggio semplice: la mia scelta relazionale e di vita passa attraverso una necessit\u00e0 profonda emersa negli anni, mano a mano che assumevo consapevolezza di ci\u00f2 che mi rende felice nel rapporto con me stessa e con gli altri. In altre parole, ci sono finita per amore!<\/p>\n

Ho sempre avuto fin da piccola relazioni basate su una spiccata indipendenza; in seguito, gradualmente e consensualmente, ho avuto modo di sperimentare consensualmente la sessualit\u00e0 al di fuori della coppia (la famosa coppia aperta) e poi, come capita a molti, mi sono innamorata di due persone contemporaneamente. A quel punto non sapevo cosa fare: non volevo scegliere o rinunciare ad una delle due persone e ho cominciato a cercare di capire cos\u2019altro potessi fare. Incontrare la comunit\u00e0 poliamorosa \u00e8 stato come sentirsi finalmente a casa, da l\u00ec \u00e8 iniziato un percorso importante, abbiamo creato un gruppo e abbiamo fondato R.Eti., l\u2019associazione per la promozione delle relazioni etiche non-monogame<\/a>.<\/p>\n

 <\/p>\n

Nel corso degli anni ho maturato un\u2019idea piuttosto rigida di cosa siano le relazioni poliamorose<\/a> e su cosa le distingua dalla semplice promiscuit\u00e0. Premesso che in questo campo non credo esistano opinioni giuste o sbagliate, ma solo diverse interpretazioni\u2026 Quale \u00e8 la tua definizione di \u2018poliamore\u2019?<\/em><\/p>\n

Esiste una definizione, una versione ormai abbastanza condivisa: per poliamore infatti si intende \u2018la pratica (o la possibilit\u00e0) di avere pi\u00f9 di una relazione intima, sessuale o affettiva per volta, con il consenso esplicito<\/em> di tutti i partner attuali e potenziali. Un sinonimo di poliamore \u00e8 non-monogamia etica<\/em>\u2019. Questa definizione mi piace perch\u00e8 \u00e8 ampia, lasca: calza per me come calza per tante altre persone le cui relazioni, accordi tra partner e reti di interazioni\/intimit\u00e0\/affetto prendono forme completamente diverse dalle mie. Nell\u2019ambiente si dice che il poliamore sia un non-modello<\/em>, e in questa direzione c\u2019\u00e8 chi parla di designer relationships<\/em>.
Per me, al di l\u00e0 della definizione che descrive un\u2019attitudine<\/em> relazionale, la non-monogamia etica \u00e8 anche un aspetto identitario e una causa trasformativa. Le parole etica<\/em> e consenso<\/em> sono concetti basilari, su cui rifletto da anni. Come dici tu non c\u2019\u00e8 un\u2019interpretazione unica, ma un intento comune condivisibile penso ci possa essere. In tal senso mi sentirei poliamorosa anche se avessi un solo partner, o anche se fossi single con una vita sessuale promiscua; per me non dipende molto dalla configurazione che vivo nel tal momento, quanto dall\u2019approccio alle relazioni e dal fatto che le persone siano pi\u00f9 importanti delle relazioni stesse. Detto questo, reputo le mia rete di affetti un tesoro inestimabile. Sono incline a prendermi cura dei miei amori e ricevo a mia volta sostegno e presenza: nella mia quotidianit\u00e0 il poliamore \u00e8 una \u201cfamiglia allargata\u201d, una \u201ctrib\u00f9\u201d. In ogni modo tanta ricchezza e complessit\u00e0 mi porta comunque a lasciare la porta aperta a nuove interessanti conoscenze.<\/p>\n

 <\/p>\n

Qualche anno fa durante un\u2019intervista con <\/a><\/em>Poliamore.org<\/a> era venuto fuori che non esistevano ancora dati sulle dimensioni del fenomeno delle polirelazioni. Oggi si pu\u00f2 fare qualche stima attendibile?<\/em><\/p>\n

Non ci sono stime attendibili, purtroppo. Nell\u2019aprile dello scorso anno \u00e8 stato pubblicato uno studio<\/a> sul J<\/em>ournal of Sex & Marital Therapy<\/em>, che chiedeva alle persone intervistate se avessero sperimentato nel corso della loro vita la non-monogamia consensuale, o CNM (Consensual Nonmonogamy). Questa veniva definita come: \u2018qualsiasi relazione in cui tutti i partner concordano sul fatto che ognuno possa avere relazioni romantiche e\/o sessuali con altri partner\u2019. Sono stati utilizzati due distinti campioni estratti dal censimento degli adulti single negli Stati Uniti, uno di 3.905 persone e l\u2019altro di 4.813. Risultato: pi\u00f9 di un intervistato su cinque (21,9% nel primo sondaggio, e 21.2% nel secondo) riferisce di aver sperimentato una qualche forma di CNM, ma a ben vedere si trattava di persone single, che dunque non avevano al momento dell\u2019intervista relazioni \u201cstrutturate\u201d. Ci sarebbe anche da indagare maggiormente il concetto di consensualit\u00e0 e le sue interpretazioni e implicazioni.<\/p>\n

Fatto sta che il bisogno attuale di trovare modalit\u00e0 relazionali alternative all\u2019ideale monogamico \u00e8 evidente: non a caso il poliamore \u00e8 un tema sempre pi\u00f9 citato dai media. A tal proposito si sente spesso dire che il poliamore sia una moda… La verit\u00e0 \u00e8 che molte persone stanno sperimentando che si possono avere rapporti intimi sessuali e\/o affettivi multipli pur mantenendo una relazione di fiducia e rispetto con le persone coinvolte. Chi si approccia alla possibilit\u00e0 del poliamore capisce ben presto che la non-monogamia etica o consensuale non funziona per tutti. Questo studio e l\u2019esperienza nell\u2019attivismo mi suggeriscono che in molti abbiano quantomeno provato o stiano cercando di costruire un percorso relazionale pi\u00f9 in contatto con i propri desideri, con tutte le difficolt\u00e0 che il distaccarsi dal modello di riferimento possa comportare.<\/p>\n

L\u2019interesse crescente lo riscontro anche dal fatto che molti giornalisti, di testate pi\u00f9 o meno conosciute, ci cercano per interviste o progetti di documentari; ormai quasi ogni mese ci arriva una richiesta o un contatto nuovo. Gli eventi a Roma al momento contano anche 80-100 persone. Per questi motivi nel tempo abbiamo avvertito l\u2019esigenza di strutturare le attivit\u00e0, iniziate nel 2013, fondando l\u2019associazione a fine del 2015, il che ci ha permesso di organizzare eventi residenziali come OpenCon<\/em>.<\/p>\n

 <\/p>\n

OpenCon<\/a> che mi sono perso per il secondo anno di fila, mannaggia! Ti va di raccontare in cosa consiste l\u2019evento e le caratteristiche della terza edizione che si svolger\u00e0 a gi<\/em>ugno?<\/p>\n

Si, con grande piacere! Il gruppo di persone che si sta occupando dell\u2019organizzazione \u00e8 fantastico! Le iscrizioni sono aperte, dunque invito i tuoi lettori a dare uno sguardo al sito dedicato all\u2019evento<\/a> o alla pagina Facebook<\/a>! L\u2019OpenCon, come anche il nome suggerisce, \u00e8 una open conference<\/em>, ovvero gli organizzatori creano la struttura e le indicazioni introduttive mentre i partecipanti – compresi gli organizzatori stessi – portano i propri contenuti in forma individuale o a gruppi. L\u2019edizione di quest\u2019anno porter\u00e0 le giornate da due a tre, con la prima obbligatoria per chi partecipi per la prima volta. Questa prima giornata sar\u00e0 incentrata sulla tematica del consenso: si inizia con una plenaria introduttiva, poi seguono i workshop della durata di un\u2019ora e mezza, proposti e condotti dai partecipanti. In genere si pu\u00f2 sempre scegliere tra tre o quattro workshop che vengono svolti contemporaneamente: la partecipazione ovviamente non \u00e8 obbligatoria. Ampio spazio \u00e8 dedicato alla socializzazione, al confronto spontaneo e… al relax in piscina.<\/p>\n

Altra novit\u00e0 dell\u2019edizione 2018 \u00e8 la location. Avremo una struttura in esclusiva per l\u2019OpenCon, con tante tipologie di camere per cercare di accogliere al meglio le diverse tipologie di relazioni e combinazioni di relazioni. Il posto \u00e8 molto bello, si trova sul lago Trasimeno, con tanto di spiaggetta privata.<\/p>\n

 <\/p>\n

Perdonami il cinismo, ma i partecipanti condividono davvero tutti questo spirito illuminato? Nessuno che confonda l\u2019evento con un festival di scambismo?<\/em><\/p>\n

Conosco scambisti illuminati che avrei avuto il piacere di avere alla OpenCon dello scorso anno al posto magari di qualche partecipante che si \u00e8 effettivamente presentato. Siamo un\u2019associazione che non fa eventi su invito: accogliamo un pezzettino di umanit\u00e0 per come ci arriva. Nei nostri eventi cerchiamo di creare uno spazio sicuro, o meglio il pi\u00f9 sicuro possibile; in qualit\u00e0 di organizzatore di eventi saprai certamente a cosa mi riferisco. Cercare di creare uno spazio sicuro \u00e8 uno dei focus principali dello staff; forse il pi\u00f9 importante, tanto che lo abbiamo spiegato in un codice di condotta obbligatorio da sottoscrivere per i partecipanti<\/a>. Come accennato, ampio spazio \u00e8 stato dedicato alla tematica del consenso, in forma di dibattito o di workshop esperienziale. Ti dir\u00f2.. nella scorsa edizione \u00e8 successo che chi si aspettava altro si \u00e8 sentito giustamente fuori luogo, non interessato alla proposta, e ha lasciato l\u2019evento. Questo avviene anche ai nostri incontri a Roma: alcuni arrivano, si rendono conto dei concetti alla base delle nostre attivit\u00e0 come cultura del consenso, femminismo, autodeterminazione, comunicazione non violenta e ascolto non giudicante, e semplicemente non tornano pi\u00f9.<\/p>\n

 <\/p>\n

Torniamo allora sui contenuti pi\u00f9 intellettuali. Fra le discussioni intavolate, quali ritieni siano state le pi\u00f9 interessanti l\u2019anno scorso? E quali sono stati i dibattiti pi\u00f9 seguiti?<\/em><\/p>\n

Ti riporto alcuni dei workshop dell\u2019anno scorso, proprio perch\u00e9 mi sembra molto interessante la variet\u00e0 della proposta portata dai partecipanti: \u201cFondamenti di poliamore\u201d, \u201cSE.RA.PI.S. – Sesso razionalmente pi\u00f9 sicuro\u201d, \u201cLaboratorio co-creativo di massaggio\u201d, \u201cAnimalesque – workshop esperienziale\u201d, \u201cWheel of Consent\u201d, \u201cParliamo di sesso\u201d, \u201cGestione della gelosia\u201d, \u201cLaicit\u00e0 relazionale\u201d, \u201cPoliamore, femminismo e politica\u201d, \u201cIl Naturismo come strumento per l\u2019accettazione profonda di s\u00e9\u201d, \u201cPoliamore a contatto – contact improvisation\u201d. Sono stati due giorni molto densi e intensi. Come puoi intuire gi\u00e0 dai titoli ci sono stati dibattiti, ma anche workshop esperienziali, che hanno interessato tante aree tematiche.<\/p>\n

Le proposte esperienziali sono piaciute molto: ritengo che a volte vivere con il corpo una data sensazione possa essere molto importante ed andare a supportare il proprio panorama cognitivo. Ad esempio vivere delle interazioni – anche molto semplici – a pi\u00f9 di due o lavorare sull\u2019accettazione di s\u00e9 attraverso il corpo pu\u00f2 essere molto utile in questo tipo di percorso. e non solo. Altrettanto interessanti sono stati i dibattiti. In particolare in \u201cL\u2019Ombra, il segreto e la trasgressione nelle non-monogamie etiche\u201d si \u00e8 discusso di trasparenza nelle relazioni, di come questo concetto astratto vada poi declinato per ciascuno e di come gli accordi in tal senso possano variare da relazione a relazione. Il dibattito sulla gelosia poi \u00e8 un evergreen che porta sempre spunti nuovi. Personalmente ho apprezzato moltissimo il cerchio di condivisione \u201cPoliamore, femminismo e politica\u201d. A netta prevalenza di partecipazione femminile, questo dibattito mi ha fatto pensare a quanto possa diventare ricco e creativo uno spazio in cui le donne si muovono libere di esprimere se stesse e i propri desideri.<\/p>\n

 <\/p>\n

Pi\u00f9 in generale, i temi affrontati in eventi come questo raggiungono poi la comunit\u00e0 pi\u00f9 ampia dei poliamorosi, oppure restano pi\u00f9 circoscritti al giro dei \u201cpensatori da convention\u201d?<\/em><\/p>\n

Mi sembra di percepire una certa permeabilit\u00e0 tra la comunit\u00e0 allargata e questi momenti di confronto pi\u00f9 intenso. Ho l\u2019impressione che ci siano dei concetti importanti di base e che le nuove idee riescano a passare, in un senso e nell\u2019altro. Passano, formano, informano e diventano altro. D’altronde la comunit\u00e0 poliamorosa \u00e8 molto giovane e forse questo \u00e8 anche un pregio, quantomeno per l\u2019entusiasmo e il fermento.<\/p>\n

 <\/p>\n

In Italia quali altri eventi ci sono per chi fosse interessato ad avvicinarsi o approfondire la cultura del poliamore?<\/em><\/p>\n

In Italia ci sono incontri in tutte le regioni: in alcuni citt\u00e0 hanno cadenza regolare, mentre in contesti pi\u00f9 piccoli sono pi\u00f9 sporadici. Bologna, Genova, Marche, Milano, Padova, Roma, Sardegna, Sicilia e Sud, Toscana, Torino e Udine sono realt\u00e0 in cui si sono formati gruppi attivi che organizzano eventi. I gruppi Facebook di riferimento contano 3.000-3.500 iscritti ciascuno e sono: Poliamore e altre non-monogamie etiche: discussione, confronto e supporto<\/a><\/em> e Policome – Gruppo di confronto e supporto sul poliamore<\/a><\/em>.<\/p>\n

A Roma con l’associazione R.Eti. organizziamo due eventi al mese: uno in una sede che ci permette di dar luogo a dibattiti a tema oppure cerchi di condivisione in cui i partecipanti portano i propri temi o vissuti da condividere. L\u2019altro pi\u00f9 informale, ovvero un poliaperitivo<\/em> in cui gli organizzatori cercano di accogliere e chiacchierare soprattutto con le persone che vengono la prima volta, un po\u2019 quello che nella comunit\u00e0 BDSM viene chiamato munch. Questa<\/a> \u00e8 la pagina in cui annunciamo gli eventi romani.<\/p>\n

 <\/p>\n

Come vedi il futuro per il poliamore?<\/em><\/p>\n

Wow, bella domanda! Potrei risponderti dicendo che il poliamore \u00e8 la modalit\u00e0 relazionale del futuro che sostituir\u00e0 la monogamia, come qualcuno ha scritto, ma mi farebbe molto ridere. La verit\u00e0 \u00e8 che non credo affatto ci sia un modello relazionale migliore di un altro, n\u00e9 che in questo senso ci debba essere un\u2019evoluzione in una direzione o nell\u2019altra. Ti rispondo invece parlando del futuro che vorrei. Per me parlare di poliamore \u00e8 un\u2019occasione per creare una nuova narrazione di un continuum in cui una modalit\u00e0 relazionale sfuma nell\u2019altra. La scala Kinsey ci ha insegnato che agli estremi abbiamo gli eterosessuali e gli omosessuali, che nel mezzo ci sono i bisessuali… e nella realt\u00e0 dei fatti le persone si trovano in un punto da qualche parte.<\/p>\n

Allo stesso modo in questo spettro o mappa delle possibili relazioni abbiamo i monogami e i poliamorosi agli estremi. Nel mezzo? Tantissime possibilit\u00e0: triadi chiuse, coppie aperte, scambisti, coppie che si danno il permesso di avere amanti a patto di non dirselo, libertini, coppie che cercano un partner che si leghi ad entrambi, reti intime senza relazioni strutturate, frequentazioni tra single… e nella realt\u00e0 dei fatti le persone si trovano in un punto da qualche parte.<\/p>\n

Promuovere la consapevolezza che gli individui, insieme ai propri partner, siano gli unici aventi diritto a disegnare – e ridisegnare nel tempo – i propri confini e la propria identit\u00e0 relazionale su questa mappa, sarebbe un bel futuro per il poliamore.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

A seconda della dieta mediatica che si segue, il poliamore va da \u00abil futuro delle relazioni\u00bb a \u00abil segno della fine della civilt\u00e0\u00bb o, naturalmente, \u00absolo una moda passeggera\u00bb. Dopo un decennio abbondante di questo tipo di rapporto, per me \u00e8 semplicemente\u2026 molto normale, in effetti \u2013 pertanto ho messo da parte le opinioni personali […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":694,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[25,22,10,20],"tags":[],"class_list":["post-1909","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-interviste","category-luoghi","category-notizie","category-persone"],"yoast_head":"\nSessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso - Ayzad<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Ayzad intervista Monica Preziuso, fondatrice della pi\u00f9 grande associazione italiana dedicata al poliamore\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Sessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso - Ayzad\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Ayzad intervista Monica Preziuso, fondatrice della pi\u00f9 grande associazione italiana dedicata al poliamore\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Ayzad\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/\" \/>\n<meta property=\"article:author\" content=\"https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2018-04-18T22:00:00+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2018\/04\/poliamore2.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"620\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"321\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Ayzad\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@ayzad\" \/>\n<meta name=\"twitter:site\" content=\"@ayzad\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Ayzad\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"12 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/\"},\"author\":{\"name\":\"Ayzad\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4\"},\"headline\":\"Sessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso\",\"datePublished\":\"2018-04-18T22:00:00+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/\"},\"wordCount\":2321,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2018\/04\/poliamore2.jpg\",\"articleSection\":[\"Interviste\",\"Luoghi\",\"Notizie\",\"Persone\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/\",\"url\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/\",\"name\":\"Sessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso - Ayzad\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2018\/04\/poliamore2.jpg\",\"datePublished\":\"2018-04-18T22:00:00+00:00\",\"description\":\"Ayzad intervista Monica Preziuso, fondatrice della pi\u00f9 grande associazione italiana dedicata al poliamore\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2018\/04\/poliamore2.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2018\/04\/poliamore2.jpg\",\"width\":620,\"height\":321,\"caption\":\"Poliamore\"},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/ayzad.com\/it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Sessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/ayzad.com\/\",\"name\":\"Ayzad\",\"description\":\"The guide for explorers of unusual sex\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/ayzad.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":[\"Person\",\"Organization\"],\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4\",\"name\":\"Ayzad\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2020\/04\/socialfoto11.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2020\/04\/socialfoto11.png\",\"width\":389,\"height\":389,\"caption\":\"Ayzad\"},\"logo\":{\"@id\":\"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/image\/\"},\"description\":\"Coach ed educatore specializzato in sessualit\u00e0 insolite. Autore del best seller 'BDSM - Guida per esploratori dell'erotismo estremo' e numerose altre opere. ---- Kink coach and educator. Author of the best-seller 'BDSM - A Guide for Explorers of Extreme Eroticism' and many other works.\",\"sameAs\":[\"https:\/\/ayzad.com\",\"https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/\",\"https:\/\/www.instagram.com\/ayzad_official\/\",\"https:\/\/www.linkedin.com\/in\/ayzad\/?locale=it_IT\",\"https:\/\/x.com\/ayzad\",\"https:\/\/www.youtube.com\/channel\/UCBoXwBRKYkmNo5wE1BMZISg\/\"]}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Sessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso - Ayzad","description":"Ayzad intervista Monica Preziuso, fondatrice della pi\u00f9 grande associazione italiana dedicata al poliamore","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Sessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso - Ayzad","og_description":"Ayzad intervista Monica Preziuso, fondatrice della pi\u00f9 grande associazione italiana dedicata al poliamore","og_url":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/","og_site_name":"Ayzad","article_publisher":"https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/","article_author":"https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/","article_published_time":"2018-04-18T22:00:00+00:00","og_image":[{"width":620,"height":321,"url":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2018\/04\/poliamore2.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Ayzad","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@ayzad","twitter_site":"@ayzad","twitter_misc":{"Scritto da":"Ayzad","Tempo di lettura stimato":"12 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/"},"author":{"name":"Ayzad","@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4"},"headline":"Sessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso","datePublished":"2018-04-18T22:00:00+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/"},"wordCount":2321,"publisher":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4"},"image":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2018\/04\/poliamore2.jpg","articleSection":["Interviste","Luoghi","Notizie","Persone"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/","url":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/","name":"Sessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso - Ayzad","isPartOf":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2018\/04\/poliamore2.jpg","datePublished":"2018-04-18T22:00:00+00:00","description":"Ayzad intervista Monica Preziuso, fondatrice della pi\u00f9 grande associazione italiana dedicata al poliamore","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#primaryimage","url":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2018\/04\/poliamore2.jpg","contentUrl":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2018\/04\/poliamore2.jpg","width":620,"height":321,"caption":"Poliamore"},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/ayzad.com\/it\/sessualita-politica-monica-preziuso\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/ayzad.com\/it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Sessualit\u00e0 politica \u2013 Intervista con Monica Preziuso"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/ayzad.com\/#website","url":"https:\/\/ayzad.com\/","name":"Ayzad","description":"The guide for explorers of unusual sex","publisher":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/ayzad.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":["Person","Organization"],"@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/2453016a0e460b906a2b8d5500b48bf4","name":"Ayzad","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2020\/04\/socialfoto11.png","contentUrl":"https:\/\/ayzad.com\/wp-content\/uploads\/2020\/04\/socialfoto11.png","width":389,"height":389,"caption":"Ayzad"},"logo":{"@id":"https:\/\/ayzad.com\/#\/schema\/person\/image\/"},"description":"Coach ed educatore specializzato in sessualit\u00e0 insolite. Autore del best seller 'BDSM - Guida per esploratori dell'erotismo estremo' e numerose altre opere. ---- Kink coach and educator. Author of the best-seller 'BDSM - A Guide for Explorers of Extreme Eroticism' and many other works.","sameAs":["https:\/\/ayzad.com","https:\/\/facebook.com\/AyzadOfficial\/","https:\/\/www.instagram.com\/ayzad_official\/","https:\/\/www.linkedin.com\/in\/ayzad\/?locale=it_IT","https:\/\/x.com\/ayzad","https:\/\/www.youtube.com\/channel\/UCBoXwBRKYkmNo5wE1BMZISg\/"]}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1909","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1909"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1909\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/694"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1909"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1909"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/ayzad.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1909"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}