{"id":1640,"date":"2017-12-31T00:00:00","date_gmt":"2017-12-30T23:00:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ayzad.com\/2017\/12\/31\/esploratore-sessuale\/"},"modified":"2020-04-14T02:26:49","modified_gmt":"2020-04-14T00:26:49","slug":"esploratore-sessuale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ayzad.com\/it\/esploratore-sessuale\/","title":{"rendered":"Diventa un Esploratore Sessuale e rendi il mondo migliore!"},"content":{"rendered":"
Comincia un nuovo anno. \u00c8 il momento perfetto per definire buoni propositi e fare regali: ecco quindi il proposito pi\u00f9 grande che abbia mai fatto, offerto in regalo a chiunque vorr\u00e0 unirsi a una grande avventura.<\/p>\n
<\/p>\n
Nel corso della vita ci sono momenti nei quali il mondo ci delude. Spesso \u00e8 solo un fastidio, una consapevolezza che sarebbe meglio se le cose andassero diversamente. A volte quella consapevolezza diventa per\u00f2 necessit\u00e0 urgente di cambiarle: smettere di aspettare che ci pensi qualcun altro, e darsi subito da fare per creare un mondo migliore.<\/p>\n
Cambiare il mondo sicuramente non \u00e8 facile. Di certo non ci si pu\u00f2 riuscire da soli, n\u00e9 tantomeno senza avere le idee chiare su come agire. Quel che si pu\u00f2 fare, allora, \u00e8 definire un manifesto: una serie di principi guida che ci si impegna a seguire con costanza e convinzione. La storia insegna che, se lo si fa col cuore e la battaglia \u00e8 giusta, tanti altri si uniranno a noi. Cos\u00ec, insieme, il mondo lo si cambia davvero.<\/p>\n
<\/p>\n
IL MANIFESTO DEGLI ESPLORATORI SESSUALI<\/strong><\/span><\/p>\n Milano, 1 gennaio 2018<\/em><\/p>\n <\/p>\n Chiunque si sia guardato dentro con onest\u00e0 riconoscer\u00e0 l\u2019incalcolabile importanza della soddisfazione sessuale. Risolte le necessit\u00e0 primarie di nutrimento, riposo e protezione, realizzare i propri bisogni di sensualit\u00e0 e di affettivit\u00e0 permette di raggiungere il pi\u00f9 grande benessere personale. Addirittura, scienza e filosofia hanno mostrato come ogni altro desiderio<\/em> non sia altro che la sublimazione di questi bisogni \u2013 e l\u2019esperienza lo conferma: trovare le persone che ci consentano di esprimere serenamente la nostra natura di esseri sessuali e di realizzare le nostre fantasie erotiche mette in secondo piano molte altre preoccupazioni o problemi.<\/p>\n Un\u2019ulteriore riprova di tutto ci\u00f2 sono gli effetti della mancanza<\/em> di soddisfazione sessuale. Freud fu il primo a formalizzare come la libido frustrata generasse qualsiasi nevrosi, e l\u2019osservazione resta valida oggi pi\u00f9 che mai. Non serve infatti essere fini psicologi per notare come una vita sessuale irrisolta \u2013 derivante a sua volta da una cattiva o del tutto assente educazione all\u2019affettivit\u00e0 – sia all\u2019origine di disagi di ogni scala, da quella individuale alla pi\u00f9 ampia scala sociale. Coppie in difficolt\u00e0, violenze di genere, discriminazioni, soprusi, conflitti culturali, perfino intere crisi internazionali possono farsi risalire con impressionante evidenza a una grande infelicit\u00e0 erotica di fondo, esacerbata dall\u2019ipersessualizzazione delle informazioni che ci bombardano costantemente.<\/p>\n Altrettanto chiaro \u00e8 come tanta insoddisfazione derivi soprattutto da un\u2019interpretazione della sessualit\u00e0 fondata su convenzioni moralistiche anzich\u00e9 etiche. Quasi sempre famiglie, scuole, societ\u00e0, media e fiction perpetuano una concezione delle identit\u00e0, dei rapporti affettivi, del sesso e dell\u2019erotismo che nega la natura stessa del comportamento umano in nome di regole o superstizioni ataviche che non hanno pi\u00f9 ragion d\u2019essere nella nostra epoca. Bench\u00e9 siano stati fatti progressi anche a livello istituzionale \u2013 per esempio nell\u2019accettazione dell\u2019omosessualit\u00e0 \u2013 l\u2019atteggiamento predominante rimane il tentativo ostinato di far conformare la sessualit\u00e0 reale a un immaginario di comodo costellato da tab\u00f9, anzich\u00e9 pi\u00f9 semplicemente riconoscere la complessit\u00e0 di una dimensione tanto fondamentale quanto variegata dell\u2019essere umano. La frustrazione nasce proprio da questo conflitto inconciliabile, che se non pu\u00f2 essere risolto pu\u00f2 tuttavia essere abbandonato.<\/p>\n Innumerevoli casi insegnano infatti che sottostare alle convenzioni sulla sessualit\u00e0 non sia affatto obbligatorio, cos\u00ec come non lo \u00e8 soffrirne. Fermo restando il rispetto dovuto a chi sceglie di vivere secondo canoni cosiddetti \u201ctradizionali\u201d, nulla vieta infatti di affrancarsene per trovare la propria felicit\u00e0. Raggiungerla disinnesca e risolve non solo i propri problemi personali, ma anche i loro riflessi su chi ci circonda. Perseguire una sessualit\u00e0 consapevole e serena \u00e8 pertanto un dovere etico e sociale, cos\u00ec come lo \u00e8 insegnare a chi sia interessato come compiere il suo percorso personale. Non c\u2019\u00e8 dubbio infatti che la sessualit\u00e0 sia una questione eminentemente individuale, che ciascuno vive in modi diversi e fluidi, che non permettono di definirne una sola forma adatta a tutti.<\/p>\n Tolta una serie di principi comuni che salvaguardino la salute e il rispetto propri, dei partner e di terze parti, ogni altro elemento del proprio percorso di soddisfazione \u00e8 quanto mai personale. Imparare a identificarlo nel vastissimo territorio del piacere fa parte del piacere stesso, e fa di ciascuno di noi un esploratore sessuale. Ecco in cosa crediamo.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Abbiamo tutti una vita sessuale e il diritto a viverla con soddisfazione <\/p>\n La sessualit\u00e0 non si limita alla stimolazione fisica dei genitali, e questa non si limita all\u2019amplesso <\/p>\n La sessualit\u00e0 \u00e8 fluida e in continua evoluzione<\/em><\/p>\n Bench\u00e9 la rappresentazione mediatica e culturale della sessualit\u00e0 sia tradizionalmente monolitica e immutabile, la semplice osservazione del comportamento umano indica che la realt\u00e0 sia differente. \u00c8 evidente infatti che il tempo, la maturazione o la semplice curiosit\u00e0 portino a sviluppare interessi erotici che possono variare nel tempo, sovrapporsi o sostituire quelli che si nutrivano in passato. Si tratta di un approccio normale e anzi pi\u00f9 sano dell\u2019incancrenimento sulla ripetizione compulsiva di uno schema rigido.<\/p>\n <\/em><\/p>\n Gli unici limiti alla sessualit\u00e0 sono costituiti dal consenso e dalla salute<\/em><\/p>\n La mente umana ha la capacit\u00e0 di trovare eccitante una tale vastit\u00e0 di stimoli e fantasie differenti che, quando si tratta di sesso, non ha senso parlare di \u201cnormalit\u00e0\u201d se non nell\u2019accezione statistica di modalit\u00e0 pi\u00f9 o meno comuni. Giudicare i gusti sessuali di altre persone sulla base dei propri o su quella di moralismi senza fondamento concreto non solo non offre alcun beneficio, ma causa disagi superflui. Ciascuno deve essere quindi lasciato libero di vivere la propria sessualit\u00e0 come meglio desidera. Poich\u00e9 l\u2019obbiettivo ultimo \u00e8 il benessere collettivo, gli unici casi in cui \u00e8 auspicabile porre un limite a tale diritto di espressione sono quelli in cui questa diminuisca il benessere della persona o di chi le stia attorno mettendone in pericolo la salute psicofisica o violandone il consenso. <\/p>\n Ogni scelta sessuale deve essere rispettata<\/em><\/p>\n Conseguenza logica dei punti precedenti \u00e8 che tutti abbiano diritto a vedere rispettate le proprie scelte sessuali e la vulnerabilit\u00e0 implicita in una dimensione tanto intima. Sono quindi da condannare ogni forma di giudizio e discriminazione per tali scelte, indipendentemente dal fatto che si esprima nella preferenza per il partner, nel modo in cui venga presentata la propria identit\u00e0, nelle pratiche svolte o altro.<\/p>\n <\/p>\n Il diritto alla privacy \u00e8 inviolabile <\/p>\n Preservare la salute \u00e8 fondamentale<\/em><\/p>\n Come gi\u00e0 espresso pi\u00f9 volte, ogni attivit\u00e0 sessuale deve essere svolta nel rispetto della propria salute e di quella dei partner. Ci\u00f2 significa prestare particolare attenzione al benessere psicofisico, ma pi\u00f9 banalmente anche adottare misure di sesso sicuro per prevenire eventuali infezioni da malattie trasmissibili sessualmente. Considerate le pericolose conseguenze di tali contagi, \u00e8 quindi responsabilit\u00e0 di tutti educarsi ed educare sulle loro caratteristiche, la profilassi, le cure e le pratiche alternative che comportano minori rischi. Pi\u00f9 di tutto \u00e8 essenziale mantenere le proprie condizioni di salute sotto controllo con test completi e regolari, cos\u00ec come offrire e pretendere certificazioni recenti quando si decida di avere rapporti che prevedano scambi di fluidi con nuovi partner. Mantenersi sani \u00e8 un\u2019esigenza e un dono reciproco che non deve causare imbarazzi immotivati.<\/p>\n <\/p>\n La felicit\u00e0 sessuale vale pi\u00f9 di ogni imbarazzo<\/em><\/p>\n Per numerosi motivi storici, culturali ed economici il sesso viene spesso rappresentato in termini scandalistici, ridicolizzanti o colpevolizzanti. Crescere circondati da questa disinformazione condiziona tante persone a vivere la propria stessa sessualit\u00e0 come un peso o qualcosa di cui vergognarsi, ma il solo effetto di tale atteggiamento \u00e8 provocare malessere interiore. Il primo passo dell\u2019esplorazione sessuale \u00e8 allora rifiutare gli stereotipi negativi e coltivare l\u2019onest\u00e0 intellettuale necessaria per riconoscere in cosa consista il proprio piacere. La stessa sincerit\u00e0 va esercitata nell\u2019affrontare questi temi con altri, specie nel descrivere le proprie preferenze al partner: mutilare a priori la propria soddisfazione per timore di essere giudicati male dalla persona con cui si vuole vivere la pi\u00f9 grande intimit\u00e0 \u00e8 un controsenso.<\/p>\n <\/p>\n I partner non sono oggetti sessuali La sessualit\u00e0 va trattata con un linguaggio appropriato <\/p>\n Il sesso \u00e8 anche uno strumento di crescita personale <\/p>\n La conoscenza \u00e8 piacere<\/em><\/p>\n Il fattore che pi\u00f9 determina il piacere sessuale \u00e8 la conoscenza di se stessi e di cosa si stia facendo. Come con tutte le attivit\u00e0 complesse bench\u00e9 naturali \u2013 quali per esempio nuotare o cantare – anche nel sesso l\u2019istinto costituisce solo l\u2019impulso iniziale: dopo entra in gioco la competenza, che si apprende tramite lo studio e l\u2019applicazione. Informarsi permette di superare i pregiudizi e le convinzioni errate; consente di vivere i rapporti in modo sicuro e la genitorialit\u00e0 in modo consapevole; d\u00e0 accesso a tecniche e forme di piacere non scontate; aiuta a vivere relazioni etiche e a rispettare pienamente i partner; d\u00e0 la possibilit\u00e0 di affrontare positivamente eventuali difficolt\u00e0 oggettive e non esserne oppressi. Il percorso stesso di educazione alla sessualit\u00e0 pu\u00f2 inoltre essere vissuto in modo divertente, anche condividendolo con il partner. <\/p>\n Le scoperte non finiscono mai<\/em><\/p>\n La fluidit\u00e0 personale unita alla vastit\u00e0 dell\u2019argomento fanno s\u00ec che ci sia letteralmente sempre qualcosa di nuovo da imparare in ambito sessuale. Anche quando scoprono la propria dimensione erotica ideale, gli esploratori del sesso possono continuare all\u2019infinito ad apprendere e a nutrire la curiosit\u00e0.<\/p>\n <\/p>\n Siamo tutti educatori sessuali<\/em><\/p>\n Ciascuno di noi \u00e8, a modo suo, un esploratore sessuale, ma tutti abbiamo anche il dovere etico di svolgere il ruolo di educatore, per aiutare altri a trovare la loro felicit\u00e0. Rimettere in circolo la conoscenza significa contribuire al benessere di tutti. L\u2019importante \u00e8 condividere solo informazioni verificate, di cui si sia completamente certi: come minimo si pu\u00f2 offrire la propria esperienza personale, diffondendo il concetto che non ci sia nulla di male a parlare senza malizia di qualcosa cui pensiamo comunque tutti molto spesso.<\/p>\n <\/p>\n Il sesso \u00e8 un fatto privato ma ha valore sociale e politico <\/p>\n Ayzad<\/em><\/p>\n <\/p>\n SEI ANCHE TU UN ESPLORATORE SESSUALE?<\/strong><\/p>\n Se ti riconosci nel Manifesto degli esploratori sessuali<\/em>, se condividi i suoi principi, contribuisci a diffonderli!<\/p>\n Alcune cose che puoi fare sono:<\/p>\n <\/p>\n Il <\/em>Manifesto degli esploratori sessuali \u00e8 stato pubblicato originariamente sul sito <\/em>www.ayzad.com, dove \u00e8 reperibile all\u2019indirizzo<\/em> https:\/\/ayzad.com\/it\/manifesto<\/a>]. Il testo pu\u00f2 essere liberamente condiviso, a condizione che resti completo di tutte le sue parti (comprese questa nota e la licenza Creative Commons), non venga modificato e venga attribuito all\u2019autore originale. Il testo non pu\u00f2 essere utilizzato per scopi commerciali senza l\u2019autorizzazione scritta dell\u2019autore.<\/em><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Il manifesto degli esploratori sessuali<\/b> di Ayzad<\/a> \u00e8 distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale<\/a>. Permessi ulteriori rispetto alle finalit\u00e0 della presente licenza possono essere disponibili presso https:\/\/ayzad.com\/it\/contatti\/<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Comincia un nuovo anno. \u00c8 il momento perfetto per definire buoni propositi e fare regali: ecco quindi il proposito pi\u00f9 grande che abbia mai fatto, offerto in regalo a chiunque vorr\u00e0 unirsi a una grande avventura. Nel corso della vita ci sono momenti nei quali il mondo ci delude. Spesso \u00e8 solo un fastidio, […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":381,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[19,10],"tags":[],"class_list":["post-1640","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cultura","category-notizie"],"yoast_head":"\n
\n<\/em>
\nOgni cultura definisce pi\u00f9 o meno rigidamente per quali persone sia \u201cappropriato\u201d avere una dimensione sessuale e quali possano essere derise, criticate, guardate con sospetto o represse solo perch\u00e9 sentono il naturale richiamo a vivere la propria sessualit\u00e0. Alcuni esempi sono gli anziani, i disabili, chi non corrisponde ai canoni estetici comuni, gli adolescenti \u2013 o anche chi \u00e8 identificato con ruoli sociali quali essere genitore, sacerdote, eccetera. Superare tali convenzioni e riconoscere questo diritto \u00e8 invece fondamentale sia per il benessere degli interessati, sia perch\u00e9 consente di comprendere l\u2019origine dei loro disagi e risolverli per il vantaggio della societ\u00e0 intera.<\/p>\n
\n<\/em>
\nDiversi sistemi di credenze interpretano in modi differenti il concetto stesso di \u201csesso\u201d, arrivando nei casi pi\u00f9 restrittivi a limitarlo al coito eterosessuale a scopo riproduttivo. Poich\u00e9 l\u2019unico modo valido per affrontare un qualsiasi argomento \u00e8 tuttavia su base oggettiva, \u00e8 essenziale riconoscere che il corpo umano pu\u00f2 trovare erotici innumerevoli stimoli \u2013 anche non localizzati sulle zone erogene comuni e anche di tipo non usualmente riconosciuto come \u201csessuale\u201d. Allo stesso modo immaginazione e fantasia e vissuti individuali possono condurre al piacere sessuale secondo percorsi mentali personalissimi ma non per questo meno efficaci. Trattando di sessualit\u00e0, ci\u00f2 impone di considerare ogni fonte di piacere con pari dignit\u00e0.<\/p>\n
\nI comportamenti leciti seguono il principio dell\u2019SSC<\/em> \u2013 ossia Sicuro <\/em>(ragionato per non provocare danni di alcun genere a persone e cose), Sano<\/em> (che si mantenga nei limiti imposti da legge, fisiologia, ecc.), Consensuale <\/em>(con il consenso abile e informato di tutte le persone coinvolte).<\/p>\n
\n<\/em>
\nIl diritto a vedere rispettata la propria sessualit\u00e0 assume ancora pi\u00f9 importanza fuori dalla sfera propriamente sessuale, dove ogni persona va considerata esclusivamente per le doti che esprime in quel determinato contesto. Essere a conoscenza della vita sessuale di qualcuno non deve influire in alcun modo per esempio sulla sua valutazione professionale.
\nIl principio per cui ci\u00f2 che si fa in un contesto erotico non debba interferire in altri ambiti si estende al diritto di mantenere, se desiderato, una identit\u00e0 separata per questo scopo senza venire costretti a dichiarare pubblicamente i propri dati personali. <\/p>\n
\n<\/em>
\nNonostante molte rappresentazioni del sesso suggeriscano l\u2019idea che il partner sia uno strumento con cui ottenere piacere, la realt\u00e0 evidente \u00e8 che siamo tutti persone che provano sentimenti, emozioni e desideri che meritano di essere rispettati. Ci\u00f2 vale perfino nei giochi erotici di dominazione, quindi \u00e8 bene ricordare che per essere etica \u2013 e pi\u00f9 piacevole – ogni attivit\u00e0 sessuale va affrontata insieme<\/em> all\u2019altra persona, senza sminuirla al ruolo di un sex toy.<\/p>\n
\n<\/em>
\nRestituire dignit\u00e0 al sesso comporta anche parlarne usando termini corretti. Bando quindi a nomignoli, eufemismi, parafrasi pruriginose e artifici linguistici che trasmettono l\u2019idea che vi sia qualcosa da nascondere e creano solo confusione. Allo stesso modo, usare termini gergali evitabili (es. LGBTQ<\/em>, gender<\/em>, kink<\/em>\u2026) complica inutilmente la comunicazione con chi non li conosce, n\u00e9 \u00e8 tenuto a conoscerli e tantomeno ad adottarli.<\/p>\n
\n<\/em>
\nAl di l\u00e0 del piacere che porta, il sesso costituisce sempre un\u2019occasione di conoscere meglio se stessi, il partner, la propria psicologia e altro. La libert\u00e0 di esplorazione in contesti sessuali consapevoli permette di sperimentare in sicurezza situazioni e identit\u00e0 alternative. Coltivare la curiosit\u00e0 e l\u2019approccio analitico verso altre interpretazioni della sessualit\u00e0 mette in contatto con innumerevoli concetti, sottoculture e nozioni che non devono essere necessariamente abbracciati, ma in ogni caso arricchiscono ed espandono la mente.
\nTutto ci\u00f2 fa s\u00ec che il sesso vissuto con intelligenza favorisca l\u2019evoluzione individuale, fornendo anche moltissime occasioni di piacere intellettuale e perfino spirituale.<\/p>\n
\nLe sole raccomandazioni sono di scegliere fonti ed educatori affidabili e, soprattutto nel caso di pratiche elaborate, di studiarle bene prima <\/em>di sperimentarle.<\/p>\n
\n<\/em>
\nL\u2019esistenza stessa di questo manifesto dimostra che la sessualit\u00e0 sia un fenomeno molto pi\u00f9 vasto e sfaccettato di come viene comunemente presentato. Bench\u00e9 ciascuno viva privatamente la propria esplorazione questa si riflette sul suo intero mondo, comprese tutte le persone con cui viene in contatto. Essere pi\u00f9 o meno soddisfatti, pi\u00f9 o meno sani, pi\u00f9 o meno etici, rispettati, informati, risolti, sinceri, integrati o liberi cambia molto il modo in cui ci rapportiamo agli altri anche al di fuori della sfera erotica. Condividere il benessere che deriva da una sessualit\u00e0 serena influenza la societ\u00e0 con effetti squisitamente politici.
\nQuesto \u00e8 il motivo per cui esistono gruppi, associazioni, enti e luoghi dedicati a condivisione, confronto e divulgazione di questi temi: fruire di queste risorse non toglie nulla al proprio percorso, bens\u00ec lo arricchisce insieme a quelli di tutti gli altri esploratori che vi fanno capo \u2013 per il bene davvero di tutti.<\/p>\n\n
<\/a><\/p>\n