{"id":1568,"date":"2014-04-17T00:00:00","date_gmt":"2014-04-16T22:00:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.ayzad.com\/2014\/04\/17\/francobolli-gay-finlandesi\/"},"modified":"2014-04-17T00:00:00","modified_gmt":"2014-04-16T22:00:00","slug":"francobolli-gay-finlandesi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ayzad.com\/it\/francobolli-gay-finlandesi\/","title":{"rendered":"La storia dietro i francobolli gay finlandesi"},"content":{"rendered":"
Il collezionismo di francobolli non \u00e8 esattamente il primo argomento che viene in mente quando si parla di sessualit\u00e0 alternative, eppure negli ultimi giorni pare che stiano tutti discutendo proprio di questo. Posti<\/i>, il servizio postale finlandese, ha annunciato<\/a> che fra i soggetti dei normali francobolli in uscita quest\u2019autunno ci sar\u00e0 un foglio dedicato all\u2019artista locale Touko Laaksonen (1920-1991) \u2013 che probabilmente riconoscerete meglio dallo pseudonimo, Tom of Finland<\/a>. Timidone cresciuto in un\u2019epoca e una nazione in cui l\u2019omosessualit\u00e0 veniva considerata un crimine, per anni ha disegnato solo per visualizzare le proprie fantasie proibite \u2013 distruggendo ciascun lavoro non appena l\u2019avesse \u201cutilizzato\u201d. Passare all\u2019arte commerciale fu difficile sia per mancanza di convinzione che a causa di una serie di truffe subite da sedicenti editori e galleristi. Il debutto sul mercato internazionale arriv\u00f2 solo grazie all\u2019insistenza di pochi collezionisti appassionati e all\u2019amicizia del celebre fotografo Robert Mapplethorpe<\/a> \u2013 e fu subito successo epocale. Sotto quest\u2019ottica la scelta della Posti \u00e8 perfettamente logica e ammirevole, indipendentemente dalle chiacchiere degli omofobi. L\u2019idea tuttavia un problema ce l\u2019ha, ed \u00e8 cos\u00ec grosso che \u00e8 strano nessuno l\u2019abbia ancora notato. I francobolli di Tom of Finland possono farvi finire in galera. I francobolli \u201cproibiti\u201d<\/a> sono sempre esistiti e regolarmente vietati, distrutti o rimandati al mittente. Il caso pi\u00f9 famoso riguarda un soggetto spagnolo che riproduceva il capolavoro di Goya La maja desnuda<\/a>:<\/i>\u00a0nel 1930 caus\u00f2 uno scandalo globale e mesi di intoppi nel sistema postale statunitense. Tecnicamente parlando, spedire i francobolli finlandesi all\u2019interno della busta \u00e8 per\u00f2 anche peggio. Numerose nazioni (fra cui il Canada) eseguono controlli casuali sulla posta in transito per prevenire crimini postali\u2026 e parecchie legislazioni vietano di spedire francobolli per posta. Il collezionismo di francobolli non \u00e8 esattamente il primo argomento che viene in mente quando si parla di sessualit\u00e0 alternative, eppure negli ultimi giorni pare che stiano tutti discutendo proprio di questo. Posti, il servizio postale finlandese, ha annunciato che fra i soggetti dei normali francobolli in uscita quest\u2019autunno ci sar\u00e0 un foglio dedicato all\u2019artista […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":454,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[19,10,23],"tags":[],"class_list":["post-1568","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cultura","category-notizie","category-oggetti"],"yoast_head":"\n
A seconda di chi abbia riportato la notizia si tratta o di un evento storico o di un oltraggio inaccettabile<\/a>. In effetti, come si pu\u00f2 sospettare guardando l\u2019immagine qui a sinistra, Tom of Finland \u00e8 stato un artista erotico gay. Anzi: probabilmente \u00e8 stato il pi\u00f9 grande \u2013 e di sicuro il pi\u00f9 influente da una prospettiva storica.<\/p>\n
Il fascino delle sue opere consiste in un\u2019ottima tecnica appresa come illustratore pubblicitario, unita a una rappresentazione rivoluzionaria della figura gay maschile. I personaggi non sono gli ometti spaventati ed effeminati caratteristici dell\u2019iconografia omosessuale di quel periodo, ma manzi ultramascolini che dichiarano le proprie preferenze con orgoglio e una sana dose d\u2019ironia. La maggior parte delle illustrazioni ritraeva uniformi fetish: questa semplice fissazione personale fin\u00ec per catturare lo spirito della prima cultura leather cos\u00ec bene che le due cose si mischiarono indissolubilmente. All\u2019improvviso i gay di tutto il mondo si riversarono in palestra e cominciarono a vestirsi come i personaggi di Tom, adottando un look cos\u00ec stereotipato da essere addirittura ribattezzato \u2018leatherclone<\/i>\u2019. Non \u00e8 esagerato dire che l\u2019arte di Laaksonen abbia definito la scena fetish maschile mondiale per decenni, rendendolo uno degli artisti finlandesi pi\u00f9 influenti di tutti i tempi.<\/p>\n
Non c\u2019\u00e8 dubbio che le illustrazioni scelte per i francobolli non siano esplicitamente pornografiche, tuttavia ne \u00e8 evidente anche il contenuto erotico. E sapete una cosa? La maggior parte delle nazioni vieta espressamente di spedire per posta materiale erotico e cosiddetto \u201cper adulti\u201d. Si tratta di prassi globale, particolarmente severa nei paesi musulmani, in Russia, in Uganda e molti altri in cui \u201cpromuovere\u201d la cultura gay costituisce un crimine grave. Piazzare un francobollo (preincollato) di Tom su una lettera significa autoaccusare sia voi che il vostro amico di penna \u2013 i cui nomi sono chiaramente scritti sulla busta \u2013 addirittura due volte in caso di invio internazionale.<\/p>\n
S\u00ec, \u00e8 un\u2019assurdit\u00e0 tale da aver suscitato molte proteste nel corso degli anni, compresa quella di un gruppo di artisti che per denunciarla realizza finti pornofrancobolli<\/a> con cui mandare in palla il sistema. Fortuna che le email e la sorveglianza digitale hanno semplificato per tutti questa caccia alle streghe, no?<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"