{"id":14355,"date":"2020-12-26T21:26:29","date_gmt":"2020-12-26T20:26:29","guid":{"rendered":"https:\/\/www.ayzad.com\/?p=14355"},"modified":"2020-12-26T21:26:29","modified_gmt":"2020-12-26T20:26:29","slug":"femminismo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ayzad.com\/it\/femminismo\/","title":{"rendered":"I tuoi problemi col femminismo, spiegati semplice"},"content":{"rendered":"
Uno dei temi pi\u00f9 dibattuti durante l\u2019ultimo anno \u00e8 stato \u201cil femminismo\u201d. Lo scrivo con le virgolette perch\u00e9 in realt\u00e0 non c\u2019\u00e8 consenso nemmeno su cosa significhi di preciso questa parola, come dimostrano le numerose guerre sante scatenate da ogni direzione sulla base di interpretazioni personali del termine.<\/p>\n
<\/p>\n
In effetti non \u00e8 neanche del tutto corretto parlare di \u201cultimo anno\u201d, perch\u00e9 il dibattito c\u2019era gi\u00e0 da decenni. Quel che \u00e8 cambiato \u00e8 il tono, che seguendo i copioni ormai consolidati dei social network si \u00e8 fatto sempre pi\u00f9 urlato, estremista e provocatorio pur di conquistare qualche clic in pi\u00f9.<\/p>\n
<\/p>\n
Il caos scatenato da questa brutta deriva ha avuto un effetto paradossale, almeno per me. Da una parte ho sentito spesso l\u2019urgenza di contribuire alla discussione portando informazioni e dati utili. Dall\u2019altra c\u2019era la consapevolezza che, qualsiasi cosa avessi detto o scritto<\/a>, sarei stato linciato da almeno una delle varie fazioni in ballo, che avrebbe sicuramente strumentalizzato il mio pensiero, magari distorcendolo. \u00c8 un\u2019arena che funziona cos\u00ec, come i talk show e i trollaggi spacciati per politica in questa nazione.<\/p>\n <\/p>\n Cos\u00ec me ne sono stato in disparte, continuando a occuparmi di parafilie e sessualit\u00e0 insolite. Solo che col tempo sono aumentati gli incel, e le TERF, e il revenge porn, e le attiviste mediatiche, e le violenze di genere, e le sparate di \u201cesperti\u201d di \u2018sto ciuffolo, e\u2026 E insomma, restare zitti \u00e8 diventato sempre pi\u00f9 difficile.<\/p>\n Allora facciamo cos\u00ec: se pensate di avere un problema col femminismo e vi interessa il mio punto di vista lo trovate qui sotto, veloce veloce. Se sarete d\u2019accordo, bene. Se non lo sarete va bene lo stesso, ma risparmiatevi la fatica di indirmi contro una fatwa:\u00a0 non ho voglia n\u00e9 tempo per i bisticci, e sono sicuro che potremo sopravvivere entrambi anche con opinioni contrastanti. In ogni caso, spero possa darvi qualche spunto interessante su cui ragionare. Si comincia!<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n La questione \u00e8 davvero tutta qui: nella stragrande maggioranza dei casi i problemi del \u201cfemminismo\u201d derivano solo dalla sua rappresentazione, non dai contenuti. Del resto, come si pu\u00f2 essere contrari all\u2019idea che tutte le persone abbiano lo stesso diritto a realizzarsi, a essere pagate correttamente per il loro lavoro, a non dover temere per la loro sicurezza, a vivere con chi amano, a poter decidere della propria salute, a essere rappresentate politicamente, e cos\u00ec via? Piaccia o non piaccia, una parola per indicare questa aspirazione \u00e8 anche \u2018femminismo\u2019. Uno dei temi pi\u00f9 dibattuti durante l\u2019ultimo anno \u00e8 stato \u201cil femminismo\u201d. Lo scrivo con le virgolette perch\u00e9 in realt\u00e0 non c\u2019\u00e8 consenso nemmeno su cosa significhi di preciso questa parola, come dimostrano le numerose guerre sante scatenate da ogni direzione sulla base di interpretazioni personali del termine. In effetti non \u00e8 neanche del […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":14353,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[19,13],"tags":[],"class_list":["post-14355","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cultura","category-mass-media"],"yoast_head":"\n\n
\nIl suo contrario si chiama invece \u2018essere stronzi\u2019. Scegliere da che parte stare non dovrebbe essere complicato, no?<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"