{"id":12971,"date":"2020-06-08T00:13:40","date_gmt":"2020-06-07T22:13:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.ayzad.com\/?p=12971"},"modified":"2022-09-18T11:11:55","modified_gmt":"2022-09-18T09:11:55","slug":"aiuto-mia-figlia-fa-bondage","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ayzad.com\/it\/aiuto-mia-figlia-fa-bondage\/","title":{"rendered":"Aiuto! Mia figlia fa bondage!"},"content":{"rendered":"
[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”]<\/p>\n
Questo articolo \u00e8 stato scritto originariamente per la rivista Psicologia Contemporanea<\/em><\/a><\/p>\n <\/p>\n L\u2019importanza di saper gestire la differenza fra la percezione dell\u2019eros estremo e la sua realt\u00e0<\/em><\/p>\n <\/p>\n Dicevamo qualche mese fa che, in Italia, una persona su sei ha fantasie erotiche centrate su scenari BDSM di dominazione e sottomissione, mentre una su dieci le mette in pratica con varie modalit\u00e0 e intensit\u00e0. Quindi, calcolatrice alla mano, qualcuna delle vostre conoscenze ha una sessualit\u00e0 non normativa<\/strong> di questo tipo \u2013 e fra loro \u00e8 pi\u00f9 che possibile trovare anche amici, parenti e figli. Parliamo quindi di quel brivido che avete sentito considerando quest\u2019ultima possibilit\u00e0.<\/p>\n La premessa indispensabile \u00e8 che vietare, reprimere o dileggiare le inclinazioni sessuali altrui non sia una possibilit\u00e0 realmente praticabile<\/strong>: l\u2019unico risultato sarebbe rendere la \u201ctrasgressione\u201d ancora pi\u00f9 attraente. Peggio ancora pretendere di \u201ccurare\u201d quella che, in mancanza di disagi significativi, \u00e8 semplicemente una sana manifestazione di creativit\u00e0 erotica. <\/p>\n Bench\u00e9 tutte le pratiche kinky <\/em>siano spesso rappresentate come nefaste anche nella fiction, il bondage<\/em> – cio\u00e8 immobilizzare il partner con corde o altri strumenti – \u00e8 infatti il frequente protagonista degli episodi pi\u00f9 drammatici. Il banale motivo \u00e8 la sua diffusione: nel vasto panorama del BDSM si tratta di una attivit\u00e0 particolarmente comune per via della sua estetica al confine con l\u2019arte<\/strong>, che viene percepita come meno compromettente di altre pratiche. \u00abMi piace realizzare foto eleganti\u00bb e \u00abSe sono legato non sono davvero responsabile di fare quelle cose<\/em>\u00bb costituiscono auto-assoluzioni efficaci per chi vive l\u2019eros sotto la cappa dei sensi di colpa cattolici. L\u2019iconografia delle legature appare anche pi\u00f9 innocua di altre; dopotutto molti bambini giocano a \u201cfarsi prigionieri\u201d senza che nessuno si scandalizzi, e abbiamo tutti visto infiniti personaggi legati in film, fumetti e videogame del tutto rispettabili.<\/p>\n A pensarci bene, il fatto stesso che a distanza di anni si sia ancora scioccati da un omicidio colposo a base di corde dovrebbe rassicurarci. Se i cimiteri non sono pieni di adepti del bondage, vuol dire che nonostante milioni di praticanti i casi gravi sono evidenti anomalie ben lontane dalla norma<\/strong>.\u00a0Ci\u00f2 nonostante si tratta davvero della tecnica erotica paradossalmente pi\u00f9 pericolosa di tutte, ma per altri motivi. <\/p>\n Ma, tornando a noi, qual \u00e8 quindi il modo pi\u00f9 corretto di gestire l\u2019apprensione<\/strong> per chi si dedichi non solo al bondage, ma alle sessualit\u00e0 insolite in generale?<\/p>\n Che si tratti di una persona cara o, nel caso di terapeuti, di un proprio cliente, il primo e pi\u00f9 importante passo \u00e8 sospendere ogni giudizio moralistico<\/strong> e, soprattutto, dimenticare i pregiudizi<\/strong> inculcati dai media sopra citati. La realt\u00e0 dell\u2019eros estremo \u00e8 molto diversa da come viene rappresentata, e si fonda su principi di rispetto, etica e sicurezza di gran lunga meglio recepiti che nella maggior parte dei contesti \u201cnormali\u201d.<\/p>\n Il secondo passaggio \u00e8 informarsi su tale realt\u00e0<\/strong>. Impresa in verit\u00e0 non sempre semplicissima a causa delle centinaia di attivit\u00e0 e varianti che costituiscono l\u2019universo kinky. I testi accademici non sono di grande aiuto<\/strong> perch\u00e9 giustamente focalizzati sugli aspetti patologici, mentre la maggior parte dei praticanti vive i giochi egosintonicamente; il Web, anche nelle community cosiddette a tema, predilige invece le fantasie pornografiche rispetto alle limitazioni imposte dalla realt\u00e0. Esistono tuttavia\u00a0parecchi libri specialistici<\/a><\/strong>\u00a0(prevalentemente in lingua inglese) che presentano realisticamente ogni attivit\u00e0 nei suoi aspetti positivi e negativi. Consultandoli sar\u00e0 possibile farsi un\u2019idea oggettiva di quali siano i veri rischi connessi a ci\u00f2 che viene praticato dal soggetto o fa parte delle sue aspirazioni, nonch\u00e9 conoscere gli approcci consigliati a questioni quali la sicurezza degli incontri, la gestione dell\u2019immagine, la scelta dei luoghi di ritrovo e delle comunit\u00e0 locali, l\u2019acquisto oculato di articoli a tema, eccetera.<\/p>\n Solo a questo punto si potr\u00e0 valutare obiettivamente gli eventuali pericoli, come l\u2019uso di determinati strumenti o tecniche rispetto ad altri. Ancora pi\u00f9 importante, la conoscenza dell\u2019argomento consentir\u00e0 \u2013 nel rispetto della libert\u00e0 sessuale dell\u2019interlocutore \u2013 di offrire suggerimenti utili<\/strong>. Anche il diretto interessato pu\u00f2 infatti essere vittima di equivoci e preconcetti errati, che potrebberlo esporlo a rischi superflui.<\/p>\n [\/et_pb_text][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Questo articolo \u00e8 stato scritto originariamente per la rivista Psicologia Contemporanea L\u2019importanza di saper gestire la differenza fra la percezione dell\u2019eros estremo e la sua realt\u00e0 Dicevamo qualche mese fa che, in Italia, una persona su sei ha fantasie erotiche centrate su scenari BDSM di dominazione e sottomissione, mentre una su dieci le […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":12974,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"on","_et_pb_old_content":"
Pensando alle proprie persone care in certi contesti preoccuparsi \u00e8 tuttavia inevitabile. Anzi, tenendo conto di ci\u00f2 che riportano le notizie sarebbe strano il contrario: chi non ricorda almeno qualche articolo su terribili incidenti durante pratiche insolite e inquietanti? C\u2019\u00e8 chi ha avuto un infarto nel dungeon <\/em>di una dominatrice professionista, chi \u00e8 rimasto auto-strangolato durante una masturbazione anomala, chi \u00e8 stato malmenato da un master<\/em> conosciuto su Tinder<\/em>\u2026 e quasi tutti rammentano ancora l\u2019incidente di Roma del 2011 in cui una giovane donna ha perso la vita e un\u2019altra \u00e8 finita in ospedale per uno scriteriato gioco con le corde.<\/p>\nPer fare bondage ci vogliono competenze<\/h2>\n
Per evitare compressioni nervose, stiramenti, sincopi posizionali, lesioni da caduta e altre magagne, il bondage richiede infatti grande competenza tecnica<\/strong>: con le corde, ma anche nozioni anatomiche e di fisiologia. Non a caso i veri appassionati frequentano corsi che possono comprendere decine di lezioni e studiano libri e tutorial che a volte trattano anche gli aspetti relazionali e psicologici di questi giochi.<\/p>\nCome gestire l’apprensione?<\/h2>\n