{"id":12962,"date":"2020-05-18T21:04:07","date_gmt":"2020-05-18T19:04:07","guid":{"rendered":"https:\/\/www.ayzad.com\/?p=12962"},"modified":"2020-05-18T21:04:07","modified_gmt":"2020-05-18T19:04:07","slug":"parliamo-di-sesso-ma-bene","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ayzad.com\/it\/parliamo-di-sesso-ma-bene\/","title":{"rendered":"Parliamo di sesso. Ma bene."},"content":{"rendered":"
Questo articolo \u00e8 stato scritto originariamente per la rivista Psicologia Contemporanea<\/em><\/a><\/p>\n <\/p>\n Il sesso non ha bisogno di strane parafilie per essere \u201cinsolito\u201d: a volte basta averne una visione fuori dal comune<\/em><\/p>\n <\/p>\n Con i suoi simboli, disagi, metafore e potenti archetipi, la sessualit\u00e0 gioca un ruolo centrale ben noto nella psicologia dell\u2019individuo. \u00c8 ragionevole quindi che anche la pratica si concentri su questo aspetto, spesso a discapito dell\u2019approcio sociale che studia come l\u2019ambiente nel quale si \u00e8 immersi contribuisca notevolmente a plasmare le nostre convinzioni e idee sul sesso. Vi \u00e8 tuttavia un ulteriore lato della questione, forse ancor pi\u00f9 negletto bench\u00e9 di importanza critica: il modo in cui la visione personale della sessualit\u00e0 impatta sulla societ\u00e0 stessa, plasmandola con conseguenze profonde per il benessere tanto collettivo quanto individuale.<\/p>\n Si tratta di una dinamica circolare in cui i media (e chi li controlla) rappresentano il fulcro, che permette di formare le nostre opinioni e le rilancia su larga scala. Esaminiamone per esempio gli effetti su una bambina di oggi basandoci su dati obiettivi spogliati di interpretazioni partigiane.<\/p>\n <\/p>\n Tutti questi orrori hanno controparti altrettanto tremende per i maschi, costo sociale incalcolabile e sono tutt\u2019altro che inevitabili. Sarebbe sufficiente un\u2019educazione alla sessualit\u00e0 consapevole, che trascenda il semplice aspetto funzional-riproduttivo per trattare anche concetti quali l\u2019accettazione di s\u00e9, l\u2019uguaglianza di genere o il rispetto fra partner. Esempi virtuosi quali il programma scolastico integrato dei Paesi Bassi dimostrano concretamente l\u2019efficacia di tale approccio, eppure molte nazioni soffrono della convinzione ottocentesca che qualsiasi disastro sia preferibile all\u2019imbarazzo (del tutto immaginario) di trattare il sesso come un argomento di cui si possa parlare normalmente. Ci sono, ovviamente, ostacoli politici e ingerenze religiose; c\u2019\u00e8 l\u2019ottusit\u00e0 burocratica di usare come parametri di valutazione dei programmi solo l\u2019et\u00e0 media del primo rapporto e la diffusione di malattie<\/a> a trasmissione sessuale; c\u2019\u00e8 la necessit\u00e0 di adattare i programmi<\/a> alle microculture locali.<\/p>\n <\/p>\n C\u2019\u00e8 per\u00f2 soprattutto la necessit\u00e0 di formare i formatori stessi e i professionisti come i terapeuti, eredi dello stesso bias istituzionale che vede la sessuologia principalmente nel suo aspetto medicalizzato di \u201csoluzione di problemi\u201d, impedendo di considerarne le implicazioni sociali. In mancanza di un curriculum cui fare riferimento l\u2019impresa \u00e8 ardua \u2013 ma solo se ci si limita ai canali tradizionali.<\/p>\n <\/p>\n L\u2019immensa distanza fra il sesso \u201cufficiale\u201d e la realt\u00e0 contemporanea si nota infatti anche nell\u2019impermeabilit\u00e0 di ricercatori e legislatori alle soluzioni sviluppate in contesti meno ufficiali. Da decenni esistono ormai infatti numerose proposte di educazione alla sessualit\u00e0 consapevole nate in ambito privato \u2013 per esempio: Make love not porn<\/em><\/a>, per combattere la tendenza a considerare la fiction pornografica un modello relazionale \u2013 e controculturale. In quest\u2019ultimo ambito, basti pensare all\u2019impegno della comunit\u00e0 LGBTQ contro la discriminazione delle diversit\u00e0, o a quello del mondo BDSM per diffondere strumenti efficaci quali le safeword<\/em><\/a> e il principio dell\u2019SSC<\/em><\/a> \u2013 Sano, sicuro e consensuale<\/em>. Bench\u00e9 i risultati positivi di tali sforzi siano accessibili molto facilmente e offrano casi di studio pluriennali, con migliaia di soggetti assolutamente aperti alla collaborazione, tali risorse giacciono pressoch\u00e9 ignorate a livello istituzionale. Iniziative di successo quali la AltSex NYC Conference<\/em><\/a> curata dal Dott. Michael Aaron o il progetto internazionale It gets better<\/em><\/a> per il supporto psicologico dei giovani con sessualit\u00e0 non normative restano rare eccezioni in un panorama desolante, ma che ci riguarda tutti.<\/p>\n <\/p>\n Ci\u00f2 non significa tuttavia che i frutti del lavoro del movimento sex-positive <\/em>globale non siano a portata di mano per chi voglia avvicinarsi a un diverso approccio alla sessualit\u00e0: non fardello da gestire, ma gioiosa occasione di crescita personale e sociale. I principi generali sono raccolti online nel Manifesto degli esploratori sessuali<\/em><\/a>, mentre la formazione \u00e8 prevalentemente tramite risorse in lingua inglese, come i corsi della NCSF<\/em><\/a>, <\/em>la certificazione Pink Therapy<\/em><\/a>, <\/em>o il programma \u00a0Kink Knowledgeable<\/em><\/a>. L\u2019Italia sta recuperando terreno con docenti specializzati quali il Dott. Fabrizio Quattrini,<\/em> le attivit\u00e0 dell\u2019Istituto di Evoluzione Sessuale<\/em><\/a> di Milano o i corsi del Centro Il Ponte<\/em><\/a> di Firenze.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Questo articolo \u00e8 stato scritto originariamente per la rivista Psicologia Contemporanea Il sesso non ha bisogno di strane parafilie per essere \u201cinsolito\u201d: a volte basta averne una visione fuori dal comune Con i suoi simboli, disagi, metafore e potenti archetipi, la sessualit\u00e0 gioca un ruolo centrale ben noto nella psicologia dell\u2019individuo. \u00c8 ragionevole […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":12963,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[19,21],"tags":[],"class_list":["post-12962","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cultura","category-salute"],"yoast_head":"\n\n