{"id":12962,"date":"2020-05-18T21:04:07","date_gmt":"2020-05-18T19:04:07","guid":{"rendered":"https:\/\/www.ayzad.com\/?p=12962"},"modified":"2020-05-18T21:04:07","modified_gmt":"2020-05-18T19:04:07","slug":"parliamo-di-sesso-ma-bene","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ayzad.com\/it\/parliamo-di-sesso-ma-bene\/","title":{"rendered":"Parliamo di sesso. Ma bene."},"content":{"rendered":"

Questo articolo \u00e8 stato scritto originariamente per la rivista Psicologia Contemporanea<\/em><\/a><\/p>\n

 <\/p>\n

Il sesso non ha bisogno di strane parafilie per essere \u201cinsolito\u201d: a volte basta averne una visione fuori dal comune<\/em><\/p>\n

 <\/p>\n

Con i suoi simboli, disagi, metafore e potenti archetipi, la sessualit\u00e0 gioca un ruolo centrale ben noto nella psicologia dell\u2019individuo. \u00c8 ragionevole quindi che anche la pratica si concentri su questo aspetto, spesso a discapito dell\u2019approcio sociale che studia come l\u2019ambiente nel quale si \u00e8 immersi contribuisca notevolmente a plasmare le nostre convinzioni e idee sul sesso. Vi \u00e8 tuttavia un ulteriore lato della questione, forse ancor pi\u00f9 negletto bench\u00e9 di importanza critica: il modo in cui la visione personale della sessualit\u00e0 impatta sulla societ\u00e0 stessa, plasmandola con conseguenze profonde per il benessere tanto collettivo quanto individuale.<\/p>\n

Si tratta di una dinamica circolare in cui i media (e chi li controlla) rappresentano il fulcro, che permette di formare le nostre opinioni e le rilancia su larga scala. Esaminiamone per esempio gli effetti su una bambina di oggi basandoci su dati obiettivi spogliati di interpretazioni partigiane.<\/p>\n